WIRES-X Italia

RR 0Questo trick è utile a tutti i manutentori di nodi WIRES-X che si saranno accorti che a seguito di una caduta della Room a cui sono connessi, entra in funzione un contatore che parte da 10 ed arriva a 0, di tentativi di riconnessione. A 0 viene disabilitato il check sulla voce Return to Room ed il software non ci prova più.

1) mettere il check su Return to Room nel software Wires-X

RR 12) aprire il registry di Windows e cercare la sezione relativa al programma WIRESX ( HKEY_CURRENT_USER\Software\YEASUMUSEN\WIRESXA\ ) posizionarsi sulla sezione USER_INF dove all'interno c'è la voce ResidentReturn REG_DWORD (1)

RR 23) con il bottone destro del mouse su USER_INF, cliccare su Esporta e salvare la voce di registro in una directory (es. c:\Programmi\YEASUMUSEN )

4) posizionarsi nella directory dove si è salvato il file .reg appena esportato e creare un file .bat da editare con Notepad (es. return_to_room.bat)RR 3

5) scrivere al suo interno ciò che vedete nella figura a fianco facendo attenzione a modificare il path secondo le vostre esigenze. Questa funzione reinserisce nel Registro di windows le voci che avete appena esportato, dove ovviamente, vi è anche il parametro ResidentReturn settato a 1.

RR 56) A questo punto lo script in .Bat lo si può far eseguire automaticamente con Operazioni Pianificate di Windows

 

ATTENZIONE: se cambiate qualche parametro sul software WIRES-X ricordatevi di riesportare il file .reg ( punti 2) e 3) ) altrimenti lo script rimetterà le informazioni precedentemente registrate.

Dopo i vari rilasci software e firmware da parte della Yaesu nel giorno di Natale 2015, vorrei fare un pò di chiarezza sulle versioni, sulle modalità di installazione e sulle modalità d'uso che permette ogni versione.

Vediamo innanzi tutto quali sono i componenti del WIRES-X e dove cercare gli aggiornamenti:

SOFTWARE WIRES-X: Questo è il software, solo per sistemi operativi Windows, che permette di collegare la rete WIRES-X. Lo si scarica dal sito della Yaesu andando su questa pagina. O collegandosi al proprio profilo WIRES-X e cliccando su Node owner's page. La versione del software installato sul proprio PC, la si controlla da Help(H) -> About(A).

In questa schermata è importante soprattutto la prima voce dove viene riportata la versione del software WIRES-X

HRI-200: E' il componente hardware da collegare al PC dove gira il software WIRES-X ed alla radio o ripetitore. La sua versione di Firmware la si controlla dal Software WIRES-X, Help(H) -> About(A). In questa schermata è importante soprattutto la second voce, dove viene riportata la versione del I/F-Box Firmware.

I nuovi firmware si scaricano dal proprio profilo WIRES-X e cliccando su Node owner's page.

FTM-100 e FTM-400: Sono le due radio digitali che permettono il collegamento all'HRI-200. Esse hanno due componenti su cui vi è caricato un Firmware: la Main unit e la DSP unit. Sulle pagine del manuale delle rispettive radio si trova la modalità per vedere la versione attualmente installata.

I nuovi firmware si scaricano dal sito Yaesu sulle rispettive pagine delle radio: FTM-100 e FTM-400

DR-1X: E' il ripetitore digitale che dal Dicembre 2015 offre la possibilità di collegamento al WIRES-X. Così come per le radio digitali, anche il ripetitore ha due componenti su cui vi è caricato un Firmware: la Main unit e la DSP unit. Sulle pagine del manuale si trova la modalità per vedere la versione attualmente installata.

I nuovi firmware si scaricano dal sito Yaesu.


Il controllo di versione ( versioning ) è la gestione di più versioni di uno stesso software o firmware. Nell'ingegneria del software, il controllo versione è qualunque pratica che tiene traccia e permette di controllare i cambiamenti al codice sorgente prodotti da ciascun sviluppatore, condividendone allo stesso tempo la versione più aggiornata o modificata da ciascuno mostrando dunque in tempi brevi lo stato di avanzamento del lavoro di sviluppo.

A noi serve solo capire come identificare la versione più recente e capire se è un aggiornamento versioningimportante o meno.

Nella figura accanto è spiegato il significato dei numeri che identificano una versione. Per capirlo meglio facciamo un esempio con il software del Wires-X.

La precedente versione è la 1.0.6 (oppure 1.06) mentre quella rilasciata a Dicembre 2015 è la 1.1.0 (oppure 1.10) .

Il primo numero a sinistra identifica la Major version. Quando cambia questo numero, in genere, è un vero e proprio cambio generazionale del software. Solitamente vi è incompatibilità tra due versioni differenti che cambiano nel Major Number.

Il secondo numero invece, indica un cambiamento nel software di tipo minore ma comunque un aggiunta di funzionalità rispetto alla precedente versione. La compatibilità indietro è garantita. In pratica se non si vogliono le nuove funzionalità, non si installa la nuova versione.

Il terzo numero indica un aggiornamento dello stesso software per risolvere un bug o un malfunzionamento, ma non prevede l'aggiunta di nessuna nuova funzionalità.

Nel caso del software WIRES-X poichè è cambiato sia il secondo numero, che il terzo, significa che, non solo sono state aggiunte nuove funzionalità, ma anche, sono stati risolti dei bug della versione precedente.

Il qualificatore, che incontriamo invece, nei firmware delle radio o del DR-1X ( es. 1.00m o 1.10D ) è una semplice label che serve ai programmatori per identificare velocemente una versione particolare e tutte le sue caratteristiche.


YAESU Aggiornamenti Natale 2015Nella figura qui a fianco ho voluto riassumere le vecchie e le nuove funzionalità, con le relative versioni, messe a disposizione per i possessori di nodi simplex o ripetitori.

I possessori di nodi simplex non vedranno quasi nessun cambiamento con l'aggiornamento alle due nuove versioni, se non la risoluzione di qualche bug.

I possessori di nodi simplex e di ripetitori, invece, potranno finalmente rilanciare il "segnale" del WIRES-X dal proprio nodo, verso il ripetitore a meno di un aggiornamento software a tutti i livelli della catena.

I possessori di ripetitori, dovranno invece attendere il rilascio ufficiale della versione di firmware 1.10D che viene rilasciato solo sui nuovi ripetitori. Questo firmware, come si vede in figura, permette la connessione diretta di un HRI-200 in modalità digitale.

Il consiglio che possiamo darvi è di installare i nuovi firmware o software solo se riscontrare particolari problemi in quelli installati o se avete necessità di utilizzare ulteriori funzionalità. Aspettate sempre che noi di WIRES-X Italia testiamo i rilasci da parte di Yaesu e ne diamo comunicato su questo sito.

Potete comunque utilizzare il nostro form di contatto per chiedere delucidazioni.

Su HamOperator.com trovate un ottimo articolo (in PDF) sulle versioni dei Firmware Digital Yaesu

 

 

Gli ultimi tweet su C4FM

Video sul WIRES-X e Fusion

Usare le Category per le Room regionali by IZ1MKB


Funzione QSY per nodi WIRES-X
Funzione QSY per nodi WIRES-X
Video di WIRES-X-ITALIA by IZ1HIQ
Video di WIRES-X-ITALIA by IZ1HIQ
Il WIRES-X 1-2 by IZ2EVE
Il WIRES-X 1-2 by IZ2EVE
Full WIRES-X via dv4mini by IS0AGA
Full WIRES-X via dv4mini by IS0AGA

Yaesu WIRES-X: introduzione al menù by IU2BXA
Yaesu WIRES-X: introduzione al menù by IU2BXA
Il WIRES-X 2-2 by IZ2EVE
Il WIRES-X 2-2 by IZ2EVE
Serata C4FM by ARI Montegrappa
Serata C4FM by ARI Montegrappa
FT-991: inserire le room regionali fra le favorite by IZ0QWM
FT-991: inserire le room regionali fra le favorite by IZ0QWM

WiresX room Italy Montichiari 2016 by IS0AGA
WiresX room Italy Montichiari 2016 by IS0AGA
Le stanze regionali WIRES-X by IS0AGA
Le stanze regionali WIRES-X by IS0AGA
Usare le Category per le Room regionali by IZ1MKB
Usare le Category per le Room regionali by IZ1MKB
 

Logo Room ITALY

No result...

Twitter wires-x-italia